
6Dic, 2019
Con un venduto superiore al 40% di cavalli, si conclude l’edizione 2019 del 64°Mercato Concorso riservato alla nobile Razza Murgese e all’Asino di Martina Franca.
Ottanta gli allevamenti presenti quest’anno per un totale di centosessanta soggetti, più sparuto il parco asini di Martina Franca con solo quindici capi.
Un range di vendita per il cavallo Murgese, che oscilla dai 3600 ai 5000 euro per capo, non addestrato, superiore certamente agli anni passati in cui il prezzo del cavallo era sceso, mortificandone il valore genetico per assenza di ammansimento.
Oggi, anche gli allevatori più ostici, ad attribuire valore all’addestramento e alla presentazione dei soggetti, hanno fatto un passo avanti, valutando l’importanza della presentazione, dell’ubbidienza e della cura del cavallo. Insomma dando valore non solo al prodotto in quanto tale, ma al soggetto nel suo complesso.
Il Mercato Concorso del Murgese, oggi ha un incremento per numero di vendite e valore commerciale, certamente a favore di questa inversione di tendenza hanno contributo molti aspetti, tra cui l’acquisto di soggetti Murgese da parte delle Forze Armate, Polizia e Carabinieri, quest’ultimi provenienti dal Corpo Forestale dello Stato.
Le vetrine internazionali e le fiere oltre confine hanno dato una sterzata, ma soprattutto altri aspetti continuano a contribuire alla diffusione, conoscenza e crescita del mercato del Cavallo Murgese, come gli spettacoli dell’Accademia di Michele Caroli con cavalli montati e attacchi, le performance dell’Acccademia del Nero Luminoso, che, anche nel campo del Dressage in seno alla Fise sta ottenendo prestigiosi risultati, la vittoria nel Dressage e negli Attacchi di soggetti Murgesi con Domenico D’Onghia vincitore quest’anno del Campionato Dressage Fise , il Team Giacovelli per gli Attacchi, lo sviluppo dell’Endurance nella Regione anche con cavalli di Razza Murgese, le performance con Murgesi di cavalieri e amazzoni di spicco come Mattia Ruggio e Olimpia Conte, Fabio Rubino, l’immagine diffusa da Aurelia Ricci, lo sviluppo di Associazioni e Gruppi fuori Regioni dedicate al Murgese, la rassegna Primavera a Cavallo, la diatriba in corso sul Cavallo Pugliese, il Murgese e il Corsiero Napoletano, l’incremento del numero degli Esperti di Razza, la diffusione di notizie”colte” a cura dell’Esperto Luca Pastore, l’impennata data da Checco Curci con il sistema di archiviazione dati del cavallo Murgese, i fotografi in ascesa, ovviamente la costituzione dell’Associazione Nazionale, lo sprint dato da Angelo D’Onghia, già presidente, con la risoluzione di annose questioni organizzative all’interno dell’Associazione e da Leonardo Fusillo, efficiente presidente in carica al suo secondo mandato.
Una novità ha poi quest’anno contrassegnato la rassegna , l’introduzione della nuova scheda di valutazione lineare, in cui il giudice conferisce una descrizione del cavallo, ma, non un giudizio. Scheda che in sede di consultazione viene confrontata con il profilo ideale che gli allevatori chiedono A/B/C. Un sistema che – spiega Fusillo – consente di lavorare sul miglioramento della Razza, senza immistioni di sangue di altri soggetti diverso dal Murgese, ma sulle linee di sangue tipiche, la loro combinazione in funzione del cavallo che si vuole produrre e per il quale c’è mercato. Una novità che deve essere ancora ben “rodata” e “portata a regime”, soprattutto in funzione del lavoro degli esperti di razza, dei veterinari, che più mai hanno un compito delicato in seno alla commissione valutatrice.
E poi come già abbiamo avuto modo di dire … il Murgese va visto con il sole e, le luci calde di Parco Ortolini, quest’anno, sono state una vera manna dal cielo!
Ecco qui di seguito gli altri risultati del 64° Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca (i risultati inerenti a settore Stalloni su articolo Puglia a Cavallo “Fogo vince Paisiello incanta…” – 2 Dicembre 2019)
Campionessa assoluta tra le Fattrici Murgesi, Neda di Nicola Saponaro già vincitrice per la Sezione 30/42 mesi. Argento per per la fattrice di Angelo D’Onghia, Libertà, già titolata per la Sezione 4/7 anni. A giudicare l’assoluto fattrici gli esperti di razza Matteo Quarta e Francesca Mastrangelo.
Per quanto riguarda invece le fattrici asinine (secondo le valutazioni dell’esperto di razza Donato Mansueto), la prima piazza è per Nica di di Zapponeta di Pasquale Casulli, seconda posizione per Nea di Jazzarossa di Giovanni Caroli, terza, Nina della signora Rosa Intini, mentre per il parco Stalloni Asinini la vittoria è di Luca di Mario Scalera. Secondo si piazza, Libero di Rosa Intini e terzo Noè di Spartiglio di Gianfranco Lotta. #cavallomurgese,#64àmercatoconcorsodelcavallomurgeseedell’asinodimartinafranca, #asini,#dressage,attacchi,#fise,#fitetrecante