LUCIA, LA SANTA SULL’ASINELLO

LUCIA, LA SANTA SULL’ASINELLO

13Dic, 2019

La leggenda vuole che la fanciulla andasse  in groppa ad un asinello e passasse casa per casa a distribuire i doni ai bambini buoni. Al suo seguito, il cocchiere Castaldo. Parliamo della santa della luce; Santa Lucia, che si festeggia oggi 13 Dicembre. 

In Italia e nelle bellissime cittadine pugliesi,  il periodo pre-natalizio porta sempre con sè aria di magia e di festa, grazie alla diffusione delle luminarie,  dei numerosi mercatini di Natale  e all’osservanza di tradizioni radicate nella nostra cultura.

Secondo la tradizione  bambini ricevono doni preziosi dalla Santa che arriva in groppa ad un asino, mentre nel frattempo le mamme preparano tozze di pane a forma di occhi per scongiurare le malattie della vista. Queste e molte altre sono le usanze ricorrenti in Italia per questa festa particolare. Ma chi è Santa Lucia?

La storia di Santa Lucia narra  di una ragazzina bellissima, nata a Siracusa e vissuta nel periodo dell’imperatore romano Diocleziano, a cavallo tra gli anni Duecento e Trecento. Lucia ha dedicato la vita ad aiutare i poveri, e li andava a cercare nelle catacombe con una lanterna in bilico sopra la fronte. Proprio per questo è considerata, tra le altre cose, come la protettrice della vista.

Un detto popolare definisce il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, come il “giorno più corto che ci sia”. È incredibile come i nostri avi si fossero sbagliati di poco: il giorno con il minor numero di ore di luce è infatti il solstizio d’inverno del 21 o 22 dicembre. È un periodo dell’anno in cui, in generale, i popoli europei celebrano la luce (e la vista!), proprio perché di luce ce n’è ben poca in quei giorni.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.